I radiatori di alluminio nelle moderne
abitazioni casa clima in classe A+
La miglior soluzione di benessere e risparmio è un sistema flessibile con
terminali ambiente a bassa inerzia termica, adatti a tutte le tipologie di edifici
La moderna tecnologia impiantistica mette oggi a disposizione dei progettisti molte soluzioni e tipologie di impianti di riscaldamento. Tutte le proposte di mercato hanno la finalità di ottimizzare le prestazioni e contenere i consumi energetici di edifici caratterizzati da involucri edilizi e serramenti altamente performanti. Per riscaldare con efficienza nel massimo comfort sono fondamentali lo studio dei fenomeni che regolano il fabbisogno energetico degli edifici, le dinamiche di interazione tra edificio e impianto, le caratteristiche funzionali dei principali sistemi di riscaldamento e le caratteristiche termiche dell’involucro. Consideriamo quindi un sistema edificio-impianto che valuta il miglior compromesso di ogni singola costruzione alienando il concetto assoluto di impianto ideale. Nelle nuove costruzioni residenziali, generalmente caratterizzate da una bassissima inerzia termica, è necessario adottare sistemi di riscaldamento con risposte rapide. I terminali di ambiente devono cedere il calore in modo diretto per un’efficace regolazione della temperatura. Per un comfort ideale, altrettanto immediata deve risultare la cessazione dell’apporto energetico al raggiungimento del setpoint impostato. L’utilizzo di terminali con risposte lente, dovute alle caratteristiche intrinseche degli stessi, necessita di tempi più lunghi nel raggiungimento della temperatura desiderata così come nell’interruzione di apporto energetico: periodi di errata gestione delle temperature influiscono negativamente sul comfort e sul consumo energetico. Il riscontro positivo a tutti i fattori analizzati rende il radiatore in alluminio il terminale di emissione più adatto a riscaldare tutte le tipologie di edifici: civili, commerciali, strutture alberghiere, ospedaliere, istituti scolastici… (scopri di più su riscaldarerisparmiare.it) La bassa inerzia termica di un impianto a radiatori in alluminio rende agevole il funzionamento in più regimi di temperatura. Lavorando in modalità intermittente e mantenendo la temperatura di comfort nei soli orari di effettivo utilizzo dei locali, si ottengono significativi risparmi energetici rispetto agli impianti radianti a pavimento. L’efficienza dei radiatori è garantita anche negli impianti a bassa temperatura, con caldaie tradizionali, a condensazione e con pompe di calore.
I vantaggi:
- bassa inerzia termica;
- miglior compromesso per costruzioni ad alta efficienza energetica;
- maggiore semplicità rispetto ad altre tipologie di impianto;
- minori costi di installazione;
- velocità di messa a regime;
- ottima resa anche a bassa temperatura;
- maggiore flessibilità di utilizzo;
- ideali per la riqualificazione energetica di edifici esistenti;
- minori consumi rispetto ai sistemi radianti;
- minori consumi elettrici dei sistemi ausiliari (pompe di circolazione);
- ottimizzazione dei rendimenti con integrazione di sistema a compensazione climatica.
https://widmann.bz.it/radiatori/